In questo post ti voglio parlare di quale treppiede scegliere in fotografia.
Il treppiede ti serve per vari ambiti nella fotografia, il primo contesto nel quale può servirti è quando devi fare delle esposizioni lunghe.

Perché un’esposizione lunga necessita che la fotocamera rimanga bella salda al suo posto per evitare il micromosso e mosso, anche se ci sono gli stabilizzatori nelle fotocamere.
Comunque è difficile mantenere veramente ferma la fotocamera anche perché lo stabilizzatore comunque muove il sensore, e quindi in certi casi potrebbe essere poco preciso.
Ma un altro motivo molto interessante secondo me è utile quando vai a fare delle micro regolazioni sulla messa a fuoco.
Fotografia di paesaggio e notturna
Nella fotografia di paesaggio e notturna fondamentale, sia per le lunghe focali a volte che per le lunghe esposizioni. Allora la necessità è fondamentale che la fotocamera rimanga ferma in quella determinata inquadratura che hai scelto.

Quando devi scegliere un treppiede spesso e volentieri si cerca la leggerezza e l’economicità del prodotto. Niente di più sbagliato, il treppiede è uno di quei accessori che se buono te lo porti dietro per moltissimi anni.
Innanzitutto devi fare il calcolo del peso della tua attrezzatura per capire se il treppiede sopporta il peso.
Peso dell’attrezzatura
Come si fà; devi prendere molto semplicemente il tuo kit macchina più obiettivo, più pesante completa di batteria li metti sopra una bilancia e poi acquisti il treppiedi.
Scegliere un treppiede stabile robusto e leggero, molto consigliati quelli in fibra di carbonio, proprio per le sue caratteristiche.
evitate quelli troppo economici, sarebbero soldi buttati.
Quando vai a scegliere un treppiede, il secondo fattore da tenere in considerazione è che esso è composto da due elementi, dal settore gambe ed una testa in cima.

Consiglio per le fotografie una testa a sfera, mentre per i video una testa con braccetto.
Un altro aspetto che secondo me devi tenere in considerazione è la capacità di abbassarsi del treppiede, specie se devi fotografare con prospettive molto basse e fare macro, ecco tenete conto della colonna centrale.