L’Isola di Ponza è un comune italiano della provincia di Latina nel Lazio. Si estende sull’isola omonima e sulle vicine isole minori di Palmarola, Gavi e Zannone, appartenenti all’arcipelago delle isole Ponziane, nel Mar Tirreno. L’isola principale è quasi completamente collinare. La costa è molto frastagliata, presenta diverse spiagge e calette.

Luoghi d’interesse isola di Ponza
Molti sono i luoghi da visitare e fotografare sull’Isola di Ponza; eccone alcuni: Chiesa parrocchiale dei Santi Silverio e Domitilla, dedicata a San Silverio (patrono dell’isola) e Santa Domitilla, talvolta chiamata chiesa della Santissima Trinità in quanto nell’abside è presente un mosaico rappresentante appunto la Trinità. Chiesa di San Giuseppe, nella località di Santa Maria.

Svariate architetture militari e siti archeologici. In primavera l’isola è interessante per le decine di specie di uccelli, una migrazione molto intensa. E’ possibile fotografare gruccioni, rigogoli, tortore selvatiche, stiaccini, rapaci diurni, e molti altri.

Attrezzatura fotografica:
Per il paesaggio urbano si può usare tranquillamente uno zoom standard tra il 18-55 fino al 135. per uccelli è necessario minimo un 300mm, e infine un macro per fiori e insetti.
Come arrivare all’Isola di ponza:
Traghetti con partenze da Formia e Anzio, può essere raggiunta comodamente tramite traghetto, oppure tramite aliscafo.