Territorio di Campo Felice AQ Abruzzo
Campo Felice AQ Abruzzo è un altopiano carsico dell’appennino abruzzese, situato in Abruzzo, in provincia dell’Aquila. Sede di importanti strutture sportive risulta molto frequentato durante il periodo invernale dagli appassionati degli sport invernali quindi per la presenza dell’omonima stazione sciistica e la sua facile accessibilità (113 km da Roma).


L’area di Campo Felice AQ Abruzzo è incastonata tra il massiccio montuoso del Monte Velino, Monte Orsello-Monte Puzzillo, Monte Ocre-Monte Cagno e le Montagne della Duchessa.
Nelle giornate limpide si possono ammirare le più elevate cime circostanti, dal Gran Sasso al Sirente, dal Velino alla Maiella, il Terminillo e le Montagne della Duchessa.
Stazione sciistica a Campo Felice
La stazione sciistica fa parte insieme ad Ovindoli-Monte Magnola e Campo Imperatore del comprensorio Tre Nevi. Dispone di oltre 30 km di piste di sci alpino di varia difficoltà, completano l’offerta turistica invernale la presenza di diverse scuole sci, sci club e strutture ricettive poste lungo le pendici della stazione sciistica (ristoranti-chalet), al centro della piana e nelle località turistiche più vicine alla stazione (Rocca di Cambio, Lucoli e Rocca di Mezzo).


Campo Felice è famosa soprattutto per gli sport invernali. Offre circa 35-40 km di piste da sci alpino di vari livelli di difficoltà, servite da un moderno sistema di impianti di risalita (9 seggiovie, 2 skilift, 3 tapis roulant e 1 manovia). Dispone anche di un avanzato impianto di innevamento programmato. La sua conformazione a conca, circondata da montagne, permette di sciare anche in condizioni di nebbia, con tutte le piste che convergono in un ampio plateau.
Oltre all’inverno, Campo Felice è una meta interessante anche in primavera ed estate. L’altopiano carsico, a circa 1500 metri di altitudine, offre numerosi sentieri per trekking, escursioni a piedi o in mountain bike.


Attrazioni e Servizi a Campo Felice AQ Abruzzo
La zona è ricca di borghi storici come Rocca di Cambio, uno dei comuni più alti dell’Appennino (1434 m), e offre strutture ricettive, ristoranti e rifugi (es. Chalet del Bosco). È parte del comprensorio Tre Nevi, insieme a Ovindoli-Monte Magnola e Campo Imperatore, con skipass condivisi. La vicinanza a Roma la rende ideale per gite giornaliere o weekend.

