Borse e zaini fotografici

Di borse e zaini fotografici vi parlo in questo post, ovvero come trasportare la nostra amata attrezzatura in sicurezza. Borse e zaini fotografici, questo è il dilemma.

I fotografi, per quanto ne so, si portano dietro sempre troppa attrezzatura, e io sono fra questo, e si distinguono fra gli amanti dello zaino e gli amanti della borsa. In realtà, secondo la mia esperienza, bisognerebbe scegliere l’una o l’altra a seconda dello scopo.

Scegliere tra borse e zaini fotografici dipende dall’utilizzo. Se la nostra è una breve uscita fotografica e si necessita di un accesso rapido alla nostra macchina fotografica. Allora la borsa ha sicuramente i suoi vantaggi. Ma se facciamo una spedizione o siamo fuori per molto tempo, allora forse lo zaino è la scelta giusta.

In passato le borse fotografiche e le valigie in alluminio, che si ricordano, furono le prime ad essere introdotte sul mercato. Forse subito dopo le fontine che spesso riceviamo quando acquistiamo una macchina fotografica a pellicola dello scorso secolo. Oggi invece la disponibilità di borse e zaini fotografici è pressoché infinita.

Ne esistono di tutti i modelli e di tutte le marche. Anche la tipologia di attrezzatura fotografica determinerà però il tipo di contenitore che andiamo a scegliere.

Cosa utilizzo come borse e zaini

Personalmente utilizzo le borse di piccole dimensioni per vacanza o piccole e brevi passeggiate, dove porto solo la fotocamera e piccoli accessori. Invece se devo fare un’uscita di trekking fotografico, dove mi porto sicuramente più attrezzatura, allora sicuramente lo zaino fotografico non ci sono dubbi. Anche perchè rimane più comodo e più capiente per inserire oltre all’attrezzatura fotografica anche acqua e snack, compreso sempre un piccolo kit medico se vado in montagna.

Borse e zaini fotografici però possiamo trovare anche delle borse e zaini capienti senza essere tecnicamente solo per oggetti fotografici. Borse e zaini tecnici per le macchine fotografiche che ci fanno capire subito come fotografi a un miglio di distanza, ecco quelli non mi piacciono molto. Tuttavia alcune borse e zaini fanno eccezioni, in particolare ci sono borse e zaini fatti benissimo, molto capienti e modulari adatti quasi ad ogni esigenza. Li preferisco soprattutto se sto fuori molti giorni e mi permettono anche di legare esternamente un cavalletto.

Manutenzione dei zaini e borse fotografiche

Un consiglio che vi do è la manutenzione della vostra borsa o zaino fotografico, perché la manutenzione della borsa è fondamentale per la nostra attrezzatura. Quando non si utilizza non lasciare l’attrezzatura dentro. Quindi a riposo lasciare la borsa aperta in modo che prenda aria, evitare di lasciarla chiusa. Perché è il posto dove si formano più facilmente muffe e funghi. E se proprio ci dobbiamo lasciare dentro la nostra attrezzatura, mettere nella borsa dei sacchetti che assorbano l’umidità.

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *